Dialogatori*trici e autorizzazioni

Domande e risposte

Chi sono i*le cosiddetti*e dialogatori*trici? Guadagnano soldi per il loro lavoro o lavorano su base volontaria? Come vengono reclutati i*le dialogatori*trici? Come vengono formati*e?

Dialogatore*trici: il lavoro per i*le giovani

  • La maggior parte dei*delle dialogatori*trici è costituita da giovani dai 18 anni in su che sono in formazione, vogliono cambiare carriera o stanno facendo un anno sabbatico. Li scegliamo attraverso un processo di selezione a Zurigo, Losanna e Bellinzona. Diamo molta importanza alla presenza, alla spontaneità e alle capacità di comunicazione. Molti*e dialogatori*trici finanziano la loro formazione, ad esempio gli studi, con questo lavoro flessibile.

  • Di norma, hanno successo come dialogatori*trici le persone in grado di comunicare con le persone in modo rispettoso e amichevole, con un alto livello di lingua e di conoscenza, in grado di avvicinarsi apertamente ai passanti e ai residenti e di identificarsi con le organizzazioni benefiche. Questo lavoro richiede anche resistenza, auto-motivazione, adattamento a tutte le condizioni atmosferiche e talento per le vendite. Lavorare come dialogatore*trice non è solo un lavoro di vendita significativo, ma anche un lavoro informativo interessante e stimolante. Il giorno dell'assunzione, a ogni collaboratore*trice viene detto che il lavoro di informazione consiste anche nel conquistare i passanti e i residenti in modo amichevole e senza pressioni per una buona causa: donazioni sostenibili alle organizzazioni di pubblica utilità.

  • Le condizioni di lavoro sono diverse per ogni agenzia di raccolta fondi. Le seguenti condizioni si applicano solo ai*alle dialogatori*trici dell'agenzia Corris di Zurigo: i*le dialogatori*trici lavorano dal lunedì al venerdì, da due a cinque giorni alla settimana, ad esempio durante le pause di semestre, come lavoro temporaneo o permanente. Lavorano presso stand informativi nei centri cittadini e nelle stazioni ferroviarie e informano i passanti interessati con conversazioni e presentazioni su tablet. I*le dialogatori*trici ricevono un salario fisso di CHF 200 al giorno più CHF 15 per il vitto. Il salario fisso di CHF 200 comprende l'indennità di ferie, che si basa su 5 settimane di ferie all'anno. In caso di buone prestazioni, si riceve anche un bonus, che dipende dal numero e dalla qualità delle promesse di donazione ottenute. Corris paga anche le spese di viaggio. In media, i*le dialogatori*trici a tempo pieno guadagnano CHF 4'500 (bonus incluso) al mese. L'orario di lavoro complessivo dei dialogatori consiste in 7 ore di lavoro allo stand informativo e fino a 2 ore di viaggio. In totale lavorano circa 9 ore al giorno, escluse le pause. L'orario di lavoro settimanale massimo, compreso il tempo di viaggio, è di 45 ore. Le ore di lavoro allo stand informativo devono essere interrotte da una pausa di almeno un'ora. Le ore di lavoro e le pause devono essere registrate quotidianamente nel sistema di registrazione delle ore sull'iPad. Come per altri lavori, è possibile che si verifichino ore di straordinario. Verranno pagati se non è possibile compensarli con tempo libero.

  • Sì, un'informazione trasparente è molto importante per le agenzie di raccolta fondi e per i clienti. Corris, ad esempio, informa per iscritto i passanti in diversi punti che i dialogatori non sono collaboratori dell'organizzazione di pubblica utilità (sulla carta d'identità del dialogatore, allo stand informativo e sul modulo LSV). Ogni socio sostenitore riceve una ricevuta per la donazione fatta - e viene anche sottolineato ancora una volta che la campagna è organizzata per conto dell'organizzazione umanitaria.

  • I*le dialogatori*trici approcciano il maggior numero possibile di passanti in luoghi pubblici e privati (zone pedonali, uffici postali, stazioni ferroviarie, centri commerciali, ecc.) in modo amichevole per informarli sui progetti e sulle tematiche di un'organizzazione non profit. Cercano di convincere le persone interessate ad effettuare un sostegno finanziario a lungo termine. Ogni dialogatore*trice lavora per una sola campagna in cui si identifica.

  • I*le nostri*e dialogatori*trici girano di porta in porta e informano in modo amichevole il maggior numero possibile di residenti sui progetti e le tematiche di un'organizzazione non profit. Cercano di convincere le persone interessate ad effetuare un sostegno finanziario a lungo termine. Ogni dialogatore*trice lavora per una sola campagna in cui si identifica.

  • È molto difficile rispondere a questa domanda in termini generali. Da Corris AG e da Lazoona AG di Zurigo funziona così: Con l'aiuto di strumenti digitali di reclutamento, i*le giovani vengono assunti per il lavoro di dialogatore*trice. Durante il colloquio, i*le candidati*e vengono informati*e dettagliatamente sul lavoro e sulle condizioni di impiego. I responsabili esperti selezionano poi le persone adatte a partecipare ai dialoghi di prova. Dopo la firma del contratto, i*le dialogatori*trici vengono formati*e da Corris e Lazoona sul dialogo e su come presentarsi correttamente allo stand informativo o a domicilio. Queste formazione è remunerata come mezza giornata lavorativa. Inoltre, il giorno dell'assunzione ricevono un iPad su cui sono caricate le presentazioni delle organizzazioni benefiche e i corsi di apprendimento online, importanti per il lavoro di dialogatore*trice. Dopo questa introduzione, sono pronti per i primi incarichi. Durante il loro impiego, si tengono regolarmente sessioni di formazione tenute direttamente dalle organizzazioni non profit, in cui i*le dialogatori*trici apprendono ulteriori informazioni importanti e interessanti sui progetti a cui lavorano. Alcune organizzazioni arrivano anche a invitare i dialogatori di lunga data a visitare i progetti stessi sul posto. Questo perché i*le dialogatori*trici fortemente motivati*e possono lavorare con gioia e soddisfazione per ottenere donazioni sostenibili.

  • Le organizzazioni non profit forniscono ai*alle nostri*e dialogatori*trici una formazione continua sui progetti in corso e sui contenuti delle campagne. Tuttavia, la maggior parte della formazione avviene sul posto di lavoro: Corris e Lazoona supervisionano quotidianamente i*le dialogatori*trici con l'aiuto dei loro teamleader. Un responsabile regionale assieme ai teamleader monitorano inoltre costantemente l'andamento della campagna. I corsi di apprendimento sugli iPad aiutano i*le collaboratori*trici ad acquisire conoscenze sul lavoro.

  • I*le dialogatori*trici con attitudine a ricoprire ruoli di leadership possono diventare teamleader o coordinatori a Corris e Lazoona. I*le dialogatori*trici eccellenti sono supportati nella pianificazione della loro carriera e ai*alle collaboratori*trici con responsabilità manageriali vengono offerti colloqui di valutazione regolari e formazione continua.

  • Le sfide più grandi sono la mancanza di tempo da parte dei*delle passanti o dei*delle residenti e la mancanza di interesse per le questioni importanti delle organizzazioni non profit. Molte persone trovano difficile fermarsi ad ascoltare nella vita di tutti i giorni e farsi coinvolgere. Inoltre, non tutti amano essere avvicinati da sconosciuti. È importante che le donazioni rimangano una questione volontaria e che nessuno si senta forzato a fare una donazione dopo essere stato avvicinato. Tuttavia, molte persone vengono a conoscenza di tematiche importanti solo attraverso le conversazioni con i*le dialogatori*trici e donano all'organizzazione in un secondo momento.

  • Sono rappresentanti di un'organizzazione benefica e possono essere riconosciuti come tali. Indossano un tesserino di riconoscimento con il loro nome, una giacca o una maglietta dell'organizzazione nei suoi colori e con il suo logo.

"Non solo faccio qualcosa di buono dialogando, ma ho anche imparato a uscire dal mio guscio".

Aliya, dialogatrice

Condizioni di lavoro

  • Le condizioni di lavoro sono diverse per ogni agenzia di raccolta fondi. Le seguenti condizioni si applicano solo ai dialogatori*trici dell'agenzia Corris di Zurigo:

    I*le dialogatori*trici lavorano dal lunedì al venerdì, da due a cinque giorni alla settimana, ad esempio durante le pause di semestre, come lavoro temporaneo o fisso. Lavorano presso stand informativi nei centri cittadini e nelle stazioni ferroviarie e informano i passanti interessati con dialoghi e presentazioni su tablet. I*le dialogatori*trici ricevono un salario fisso di CHF 200 al giorno più CHF 15 per il vitto. Il salario fisso di CHF 200 comprende l'indennità di ferie, che si basa su 5 settimane di ferie all'anno. Se una persona ha buoni risultati, riceve anche un bonus, che dipende dal numero e dalla qualità delle promesse di donazione ottenute. Corris paga anche le spese di viaggio. In media, i*le dialogatori*trici a tempo pieno guadagnano CHF 4'500 (bonus incluso) al mese. L'orario di lavoro complessivo dei*delle dialogatori*trici consiste in 7 ore di lavoro allo stand informativo e fino a 2 ore di viaggio. In totale lavorano circa 9 ore al giorno, escluse le pause. L'orario di lavoro settimanale massimo, compreso il tempo di viaggio, è di 45 ore. Le ore di lavoro allo stand informativo devono essere interrotte da una pausa di almeno un'ora. Le ore di lavoro e le pause devono essere registrate quotidianamente nel sistema di registrazione delle ore sul tablet. Come per altri lavori, è possibile che si verifichino ore di straordinario. Verranno pagate se non è possibile compensarli con tempo libero.

  • I*le dialogatori*trici approcciano il maggior numero possibile di passanti in luoghi pubblici e privati (zone pedonali, uffici postali, stazioni ferroviarie, centri commerciali, ecc.) in modo amichevole per informarli sui progetti e sulle tematiche di un'organizzazione non profit. Cercano di convincere le persone interessate ad effettuare un sostegno finanziario a lungo termine. Ogni dialogatore*trice lavora per una sola campagna in cui si identifica.

  • I*le nostri*e dialogatori*trici girano di porta in porta e informano in modo amichevole il maggior numero possibile di residenti sui progetti e le tematiche di un'organizzazione non profit. Cercano di convincere le persone interessate ad effetuare un sostegno finanziario a lungo termine. Ogni dialogatore*trice lavora per una sola campagna in cui si identifica.

  • I*le dialogatori*trici con attitudine a ricoprire ruoli di leadership possono diventare teamleader o coordinatori da Corris e Lazoona. I*le dialogatori*trici più meritevoli vengono sostenuti nella pianificazione della loro carriera e ai*alle collaboratori*trici con responsabilità manageriali vengono offerti regolari colloqui di valutazione e ulteriori corsi di formazione. Lazoona sta inoltre lavorando internamente a un'ulteriore accademia di formazione per dialogatori*trici in collaborazione con l'Accademia svizzera.

Siete interessati a un lavoro come dialogatori? Attualmente ci sono ancora posti vacanti. Sia come dialogatori porta a porta che allo stand informativo. Le vostre possibilità sono buone al momento! Candidatevi oggi stesso.

Cosa vorresti?

  • Raccolta di fondi con stand informativi

    Corris è pioniera della raccolta fondi ed è attiva in tutta la Svizzera dal 1995. Ogni anno, 1'500 giovani lavorano come dialogatori*trici agli stand informativi. Diventa parte di questo movimento!

  • Raccolta fondi a domicilio

    Cambia il mondo insieme a noi. Siamo una start-up con tutto ciò che ne consegue: siamo veloci, giovani e creativi. E la cosa più bella? Stiamo cercando te! Candidati oggi stesso.