Organizzazioni di pubblica utilità e donazioni

Domande e risposte


Le organizzazioni benefiche svolgono un lavoro prezioso nelle aree di crisi e nei disastri naturali di tutto il mondo. Per farlo hanno bisogno di donazioni. Come viene utilizzato il denaro? Le donazioni sono sicure? L'organizzazione è affidabile? Chi la controlla?

Raccolta fondi da parte delle organizzazioni di pubblica utilità

  • Le organizzazioni di pubblica utilità dipendono dalle donazioni per il loro lavoro. Questo perché solo con le donazioni si possono realizzare progetti importanti per le persone, gli animali e l'ambiente, in patria e all'estero. Tuttavia, solo in casi eccezionali le donazioni arrivano spontaneamente all'organizzazione; spesso devono essere raccolte attraverso un reclutamento attivo. Questa raccolta di fondi è nota come "fundraising". Esistono diversi canali di raccolta fondi attraverso i quali le organizzazioni cercano di ottenere donazioni: per posta attraverso lettere di richiesta di donazione, per telefono, con campagne pubblicitarie attraverso i social media, su cartelloni in spazi pubblici, ecc. Anche gli stand informativi e le campagne porta a porta sono un modo per ottenere donazioni. Poiché i progetti delle organizzazioni benefiche devono spesso essere spiegati, è un vantaggio se qualcuno può spiegarli e rispondere a domande direttamente, come nel caso di un dialogo personale per strada e davanti alla porta di casa. Inoltre, la conversazione personale aumenta la probabilità che i*le donatori*trici sostengano l'organizzazione per un lungo periodo di tempo se sono stati precedentemente ben informati in una conversazione personale.

    • Rivolgersi a nuovi contatti/nuovi giovani donatori: Gli stand informativi e le campagne a domicilio sono utilizzati per raggiungere nuovi donatori, alcuni dei quali sono difficili o impossibili da raggiungere attraverso altri canali di raccolta fondi. Inoltre, è possibile rivolgersi a un gruppo target più giovane rispetto ad altri strumenti di raccolta fondi.

    • Pianificazione/sicurezza dell'investimento: le campagne presso gli stand informativi e a domicilio possono essere pianificate con precisione e una campagna di prova offre ai committenti la sicurezza dell'investimento.

    • Dialoghi personali con possibilità di feedback: il vantaggio principale dei dialoghi personali è che gli interessati hanno la possibilità di parlare a turno, porre domande e chiarire immediatamente eventuali ambiguità.

    • Aumento misurabile della visibilità: le organizzazioni che svolgono campagne con stand informativi e porta a porta sono percepite più positivamente dalla popolazione e aumentano la propria notorietà.

  • La pianificazione e lo svolgimento delle campagne con stand informativi e porta a porta richiedono molto tempo e sono difficili da realizzare per un'organizzazione non profit. In Svizzera, nessuna organizzazione di pubblica utilità con un grande volume di donazioni è stata in grado di farlo a lungo termine. Un'organizzazione deve investire molto denaro e tempo per garantire il successo.

  • Ogni campagna ha costi totali diversi a causa della diversa durata della campagna e del numero di collaboratori*trici. Costi fissi: una giornata di campagna con stand informativo costa alle organizzazioni CHF 850 per collaboratore*trice impiegato*a. Questo prezzo comprende:

    • Costi per l'intera pianificazione, preparazione e realizzazione delle campagne

    • Costi per gli stipendi di tutti i dipendenti

    • Costi per gli iPad per la raccolta dei dati

    • Costi per lo sviluppo, la progettazione e la produzione di materiale pubblicitario, stand informativi, volantini, ecc.

    • Costi per le autorizzazioni degli stand informativi

    • Costi per annunci di lavoro, reclutamento e formazione dei*delle collaboratori*trici

    • Costi per spese di viaggio e di vitto e per gli ostelli della gioventù

    • Costi per il supporto continuo, la motivazione e la formazione da parte di coordinatori e teamleader

    • Costi per la qualità e il controllo dei dati

    • Costi per la post-elaborazione delle campagne, valutazioni, analisi, ecc.

    Per le organizzazioni umanitarie si tratta di un investimento assolutamente affidabile per il futuro, perché a lungo termine i costi vengono spesso recuperati sotto forma di donazioni. Tuttavia, le organizzazioni di pubblica utilità di solito vedono il successo sostenibile delle campagne con stand informativi solo nel medio-lungo periodo. Il successo dipende anche dalla durata delle donazioni. Grazie alla fedeltà dei*delle donatori*trici, le organizzazioni benefiche possono garantire il finanziamento a lungo termine dei loro progetti.

  • I costi delle campagne porta a porta variano in base a diversi fattori, come la durata della campagna e il numero di collaboratori*trici coinvolti*e. Un aspetto fondamentale della struttura dei costi è il costo per collaboratore*tricie al giorno, che comprende la copertura completa delle spese associate alla gestione della campagna. Queste spese comprendono:

    • Costi per l'intera pianificazione, preparazione e realizzazione delle campagne

    • Costi per gli stipendi di tutti i dipendenti

    • Costi per gli iPad per la raccolta dei dati

    • Costi per lo sviluppo, la progettazione e la produzione di materiale pubblicitario, volantini, ecc.

    • Costi per annunci di lavoro, reclutamento e formazione dei*delle collaboratori*trici

    • Spese di viaggio, vitto e alloggio

    • Costi per il supporto continuo, la motivazione e la formazione da parte di coordinatori e teamleader

    • Costi per la qualità e il controllo dei dati

    • Costi per la post-elaborazione delle campagne, valutazioni, analisi, ecc.

    Per le organizzazioni benefiche, si tratta di un investimento assolutamente affidabile per il futuro, perché a lungo termine i costi vengono spesso recuperati sotto forma di donazioni. Tuttavia, le organizzazioni benefiche di solito vedono il successo sostenibile delle campagne porta a porta solo a medio e lungo termine. Il successo dipende anche dalla durata delle donazioni. Grazie alla fedeltà dei*delle sostenitori*trici, le organizzazioni benefiche possono garantire il finanziamento a lungo termine dei loro progetti.

  • La raccolta fondi può avvenire in molte forme diverse e attraverso diversi canali. La scelta del metodo dipende spesso dal gruppo target, dal budget e dagli obiettivi dell'organizzazione. Ecco alcuni dei tipi più comuni di raccolta fondi:

    Approccio diretto: raccolta fondi porta a porta, stand informativi e campagne telefoniche.

    Eventi: Eventi di beneficenza ed eventi sportivi

    Media online e sociali: Campagne di crowdfunding, e-mail e social media

    Partnership aziendali: sponsorizzazione e cause related marketing

    Metodi tradizionali: donazioni individuali e donazioni testamentarie.

    Fondazioni e fondi pubblici: richieste di sostegno finanziario alle agenzie governative.

    Ognuno di questi metodi presenta vantaggi e svantaggi e requisiti normativi diversi.

  • Con le agenzie di raccolta fondi come Corris e Lazoona, il 100% delle donazioni fatte agli stand informativi o a domicilio va direttamente all'organizzazione umanitaria senza alcuna detrazione. Queste agenzie non vengono pagate con le donazioni, ma con il budget di marketing dei loro committenti. Ogni donazione va quindi all'organizzazione e ogni donatore*trice, indipendentemente dal canale di donazione utilizzato per raggiungere l'organizzazione, finanzia indirettamente anche parte delle misure di marketing. L'importo che ogni organizzazione spende per il marketing è indicato sul suo sito web. È importante che la maggior parte delle donazioni raggiunga le persone e i progetti che ne hanno bisogno.

  • Secondo il rapporto ZEWO sulle donazioni, 8 famiglie su 10 hanno donato durante la pandemia di coronavirus. L'importo medio delle donazioni annuali è passato da CHF 300 a CHF 350 nel 2020. Nel 2020, il volume delle donazioni in Svizzera ha superato per la prima volta la soglia dei 2 miliardi di franchi. Nel confronto internazionale, gli svizzeri sono considerati molto generosi e danno un contributo importante per rendere il mondo migliore.

  • Il mercato delle donazioni in Svizzera è in fase di sconvolgimento da molti anni, con la crescente digitalizzazione del sistema delle donazioni. Questo cambiamento non riguarda solo le campagne con stand informativi e porta a porta, ma tutti i canali di raccolta fondi (si veda lo studio "Spendenmonitor" o lo studio ZEWO). Tuttavia, le campagne con stand informativi e porta a porta sono altrettanto redditizie per le organizzazioni non profit come lo erano 15 anni fa. Il motivo è che, anche se vengono generati meno sostenitori*trici, la donazione per sostenitore*trice è raddoppiata. Inoltre, oggi c'è anche la possibilità di fare donazioni una tantum allo stand informativo o alla porta di casa o di aderire a un'organizzazione in seguito. Gli studi dimostrano anche questo: Le organizzazioni che svolgono campagne con stand informativi e porta a porta sono percepite più positivamente dal pubblico e hanno un livello dimostrabile di consapevolezza più elevato tra la popolazione. Una campagne con stand informativi e porta a porta, quindi, non solo generano entrate sostenibili dalle donazioni, ma sensibilizzano anche l'opinione pubblica su importanti questioni socio-politiche.

"Sono una dialogatrice perché posso fare la differenza in positivo ogni giorno".

Janine, dialogatrice

ZEWO: Trasparenza nel sistema svizzero delle donazioni

ZEWO è un ente di certificazione svizzero per le organizzazioni benefiche che raccolgono donazioni. Si impegna a promuovere la trasparenza e l'integrità nel settore delle donazioni. Le organizzazioni che si fregiano del sigillo di qualità ZEWO soddisfano requisiti rigorosi per quanto riguarda l'utilizzo efficiente e mirato delle donazioni, una contabilità trasparente e una comunicazione credibile.

Il certificato ZEWO serve quindi come guida per i*le donatori*trici e per identificare le organizzazioni affidabili. Garantisce che le donazioni arrivino dove sono state promesse e siano utilizzate in modo corretto. Il lavoro di ZEWO garantisce il rafforzamento della fiducia nelle opere di beneficenza in Svizzera.

Marchio di donazione

  • La certificazione Zewo è un marchio di qualità assegnato alle organizzazioni che aderiscono a determinati standard nel settore delle donazioni. Gli standard includono requisiti per il finanziamento, la gestione e la trasparenza dell'organizzazione. La certificazione significa che i*le donatori*trici possono essere sicuri*e che la loro donazione venga utilizzata in modo corretto.

    La certificazione è un processo complesso che comprende la revisione dei finanziamenti e l'esame degli statuti e delle relazioni. Le organizzazioni che soddisfano gli standard ricevono il sigillo di approvazione Zewo e possono utilizzarlo a fini pubblicitari.

  • La certificazione Zewo non è gratuita per le organizzazioni di pubblica utilità. I costi dipendono da vari fattori, come le dimensioni dell'organizzazione e il numero di donazioni. Le organizzazioni devono pagare una quota annuale per la certificazione, che si basa sul loro fatturato annuo.

    Tuttavia, il costo della certificazione è un investimento ragionevole per un'organizzazione. Grazie alla certificazione, le organizzazioni possono guadagnare la fiducia dei*delle donatori*trici e quindi generare più donazioni a lungo termine.

  • L'assenza del sigillo di approvazione ZEWO non significa necessariamente che un'organizzazione non sia affidabile. La certificazione ZEWO pone requisiti elevati alle organizzazioni e alcune organizzazioni più piccole o di recente costituzione potrebbero non soddisfare tutti i criteri o non aver ancora superato il processo di certificazione.

    Ci sono numerose organizzazioni che lavorano in modo molto responsabile ed efficace, ma che per vari motivi non hanno il marchio di qualità ZEWO.

    Per verificare la serietà di un'organizzazione priva del sigillo ZEWO, è necessario controllare i suoi rapporti annuali, le informazioni finanziarie e altra documentazione pertinente. Anche la trasparenza dell'organizzazione, i suoi metodi di lavoro e la sua comunicazione possono essere indicatori della sua credibilità.

  • Esistono numerose certificazioni e marchi per le organizzazioni benefiche in tutto il mondo, a seconda della regione geografica e del settore specifico. Alcune di queste certificazioni e standard riguardano aspetti specifici del lavoro di un'organizzazione, come la gestione finanziaria, la trasparenza o la misurazione dell'impatto. Ecco alcune certificazioni e standard riconosciuti a livello internazionale:

    Sigillo di donazione DZI (Germania): Questo sigillo viene assegnato dall'Istituto centrale tedesco per le questioni sociali (DZI) e indica che l'organizzazione gestisce le donazioni in modo responsabile.

    Charity Navigator (USA): noto strumento di valutazione delle organizzazioni di pubblica utilità negli Stati Uniti. Valuta le organizzazioni in base alla loro salute finanziaria, alla responsabilità e alla trasparenza.

    GuideStar (USA): un database che fornisce informazioni sulle organizzazioni non profit e assegna loro i sigilli di bronzo, argento, oro o platino in base alla loro trasparenza.

    Better Business Bureau (BBB)Wise Giving Alliance: negli Stati Uniti, questa organizzazione valuta l'efficacia e la trasparenza delle organizzazioni benefiche.

    CHS (Core Humanitarian Standard on Quality and Accountability): uno standard internazionale che garantisce che le organizzazioni e gli attori umanitari siano efficaci, trasparenti e responsabili nei loro programmi e progetti.

    ISO 9001: uno standard internazionale per la gestione della qualità che può essere rilevante non solo per le aziende ma anche per le organizzazioni non profit.

    Accountable Now: uno standard globale per le CSO (organizzazioni della società civile) che promuove la responsabilità e la trasparenza delle organizzazioni nello sviluppo internazionale e negli aiuti umanitari.

    Questi sono solo alcuni esempi. Esistono molti sigilli e certificati regionali e specifici per ogni settore. È sempre consigliabile informarsi sui criteri esatti e sulla credibilità del rispettivo organismo di certificazione prima di affidarsi a un particolare sigillo o certificato.

  • L'affidabilità di una certificazione dipende da diversi fattori:

    Credibilità dell'ente di certificazione: alcuni enti di certificazione godono di una buona reputazione e sono noti per le loro procedure di test rigorose e per la loro indipendenza. Uno sguardo alla storia, alla missione e ai valori dell'organismo di certificazione può aiutare a valutarne la credibilità.

    Trasparenza del processo di certificazione: un processo di certificazione aperto e trasparente, in cui i criteri e i metodi sono pubblicamente accessibili, è spesso un buon segno dell'affidabilità di una certificazione.

    Sorveglianza e rinnovo: le certificazioni che richiedono revisioni e processi di rinnovo regolari possono spesso essere più affidabili, in quanto garantiscono che le organizzazioni o le aziende soddisfino costantemente gli standard.

    Feedback degli stakeholder: Le opinioni e le esperienze di altre organizzazioni, donatori*trici, clienti o altre parti interessate possono fornire indicazioni preziose sull'affidabilità e il significato di una certificazione.

    Scopo della certificazione: alcune certificazioni si concentrano su aree specifiche (ad esempio, trasparenza finanziaria, impatto ambientale, condizioni di lavoro). È importante capire quale aspetto di un'organizzazione o di un'azienda copre la certificazione e se questo aspetto è rilevante per il vostro processo decisionale.

    Sebbene le certificazioni forniscano spesso indicazioni utili, non dovrebbero essere l'unico criterio per valutare l'affidabilità o la qualità di un'organizzazione o di un prodotto. È sempre consigliabile condurre ulteriori ricerche per avere un quadro completo. La presenza di una certificazione deve essere vista come un segnale positivo, ma è importante che sia chiaro anche l'esatto significato e la portata di tale certificazione.

Mezzi di pagamento

  • LSV sta per addebito diretto ed è un modo comodo e sicuro per effettuare pagamenti regolari. In qualità di donatori, autorizzate l'organizzazione o l'associazione ad addebitare un determinato importo sul vostro conto. Il vantaggio è che non dovete preoccuparvi ogni volta del pagamento e le vostre donazioni arrivano regolarmente e in modo affidabile all'organizzazione beneficiaria.

  • Le donazioni con la LSV sono importanti perché permettono di sostenere organizzazioni e associazioni in maniera duratura. I pagamenti regolari consentono alle organizzazioni di pianificare meglio e realizzare progetti a lungo termine. Inoltre, contribuite a ridurre i costi amministrativi, poiché l'elaborazione delle donazioni richiede meno lavoro. La procedura LSV offre vantaggi anche per voi donatori*trici: non dovrete più ricordarvi di trasferire ogni volta la vostra donazione, che verrà addebitata automaticamente.

  • Una volta impostata, la procedura di addebito diretto viene eseguita automaticamente e non dovrete preoccuparvi di nient'altro. Se avete scelto un'organizzazione che offre la procedura LSV, compilate il modulo corrispondente in cui inserite i dati del vostro conto e l'importo della donazione desiderata. Il modulo viene poi inviato o consegnato all'organizzazione, che provvede a impostare i pagamenti. I pagamenti vengono effettuati automaticamente entro un periodo definito dall'utente (ad esempio, mensilmente).

  • LSV Debit Direct è una forma speciale della procedura LSV e consente alle organizzazioni di addebitare i pagamenti direttamente sul conto del donatore senza bisogno di ulteriori autorizzazioni. Questo riduce ulteriormente l'onere amministrativo per l'organizzazione e il donatore non deve preoccuparsi di nient'altro.

"Le donazioni sono un modo meraviglioso per fornire un sostegno rapido ed efficace quando non si può essere presenti per aiutare".

- Baldwin Bakker, amministratore delegato di Corris